Il Guerrila marketing è una pubblicità che esce dagli schemi tradizionali, per penetrare in modo diretto nella città, nel digital marketing o ancora nella realtà quotidiana e incontrare la gente in modo provocatorio e spiazzante.
La guerrilla raggiunge il consumatore nei momenti e nei luoghi in cui non è attiva la sua "advertising consciousness" (come accade invece davanti alla TV o ascoltando la radio), quando cioè le sue difese nei confronti dei messaggi pubblicitari sono abbassate. Incuriosire, intrigare e coinvolgere sono gli effetti che la guerrilla produce sulle sue "vittime". Infatti la guerrilla si può trovare nelle strade, sui muri, sulle panchine, sui fondi di bicchieri, in finte conversazioni, sui soldi, sulla frutta, sulla carta igienica, perfino sul corpo umano e manifestarsi con perfomance inaspettate o call to action al cliente.
La guerrilla è fatta per colpire il singolo, generando spiazzamento nello spettatore, causando poi un effetto di passaparola che a sua volta causa una diffusione in maniera "virale" del messaggio nella popolazione.
Il guerrilla marketing si fa con armi non convenzionali, spesso con bassi costi, senza farsi riconoscere (almeno inizialmente) e con attacchi mordi e fuggi. L'obiettivo: il potenziale cliente e il lavoro sul brand o logo.
Come WOW eventi applica il marketing alla relazione? e all'intrattenimento? Eccovi i 5 punti wow
1. La Guerrillia Marketing è un insieme di tecniche di comunicazione non convenzionale che consente di ottenere il massimo della visibilità con il minimo degli investimenti
2. Concorre allo sviluppo delle strategie di mercato attraverso la messa in scena di pseudo-eventi concepiti in integrazione all'immagine dell'azienda
3. Sfrutta il bisogno di novità dei mezzi comunicazione e la permeabilità dei suoi meccanismi per promuovere idee, marchi o prodotti
4. Programma e inocula nel sistema dei "virus" comunicativi in grado di autoreplicarsi nelle menti dei consumatori
5. Guerriglia Marketing è un processo di dissipazione della fiducia che il consumatore ancora ripone nell'economia nel suo complesso a vantaggio del successo di una singola impresa.
Come organizzare al meglio una campagna di Guerrilla Marketing?
Prodotti e servizi. La prima naturale domanda da porsi è se il prodotto o servizio che si vuole lanciare si presta a una campagna di guerrilla marketing. Difficilmente una campagna istituzionale può essere veicolata con tecniche mordi e fuggi, anche se non è del tutto da escludere. E' possibile però e consigliato integrare diverse forme di comunicazione da quelle istuzionali giornali, radio, tv alla guerilla markeing in abbinamento anche agli eventi. Noi ti wow eventi siamo un'agenzia creativa di idee sempre più convinti del loro valore trasversale e della necessità di distinguersi per contenuti e modalità.
Per noi il fulcro è l'idea originale,infatti, più che il prodotto o servizio, a contare è l'idea da trasmettere. Questa deve essere originale, capace di suo di attirare la curiosità. L'impostazione iniziale che deve avere è quella di una piccola rivoluzione nel proprio settore. L'obiettivo finale è far parlare di sè, quindi più si è originali più si riuscirà nel proprio intento. E per questo non servono budget smisurati, ma al contrario sono utili pochi investimenti ma ben progettati.
Creazione del teaser o realizzazione dell'evento lancio. Nella parte operativa della campagna mordi e fuggi, tutto ruota attorno alla creazione del teaser o del momento lancio della campagna in questi momenti verrà fatta una call to action fisica o digitale al cliente . Non è l'unica tecnica pubblicitaria utilizzabile, ma sicuramente è quella più efficace in una campagna di guerrilla marketing. To tease significa "stuzzicare", e lo scopo del teaser è esattamente quello: immagine, filmato, slogan,perfomance deve essere allusivo ed evocativo, deve semplicemente saper colpire l'utente.
L'effetto virale. Se l'idea è originale e il teaser efficace e dell'evento, ciò che si ottiene è un effetto virale. Il caso passa di bocca in bocca e si propaga di utente in utente.
La raccolta del successo. Una volta ottenuto il proprio scopo di diffusione virale, si può giocare a carte scoperte. Se la campagna ha avuto successo, il tutto si svolge in pochi giorni o settimane, anche perché un teaser non può reggere più a lungo. A questo punto, il teaser va svelato, con un'opportuna fase due della propria campagna, in cui si spiega il significato del primo lancio.
Se infine il successo è stato ampio, questo può generare una seconda campagna di comunicazione, di tipo tradizionale che wow eventi saprà condurre grazie alla partenrship con agenzie di comunicazione nazionali.